Prodotti2025-05-15T15:38:55+02:00

I nostri prodotti

Fatti un’Ydea delle nostre linee di prodotti

Ricambi per auto a metano/GPL

Filtri aria, olio, carburante e abitacolo

Filtri per cambi automatici

Sfoglia i nostri cataloghi, passa dall’YDEA all’azione

In questa sezione trovi una raccolta di file PDF divisi per tipologia di prodotto, dove puoi consultare l’intera offerta YDEA. Ogni catalogo è organizzato per facilitare la ricerca dei ricambi specifici, dai filtri ai kit di revisione, fino ai componenti per impianti GPL e Metano. Clicca sul catalogo di tuo interesse e sfoglialo per trovare la soluzione che cerchi.

Per informazioni, contattaci.

Catalogo ricambi per auto a metano/GPL
Catalogo filtri aria, olio, carburante e abitacolo
Catalogo filtri per cambi automatici

F.A.Q.

Cosa è il kit filtrazione YDEA?2025-05-15T09:46:48+02:00

Il kit filtrazione è composto da un box che contiene tutti i filtri necessari per una completa manutenzione della vettura. Include quindi: filtro aria, filtro olio, filtro carburante (se presente sul veicolo) e filtro abitacolo.

Questo kit offre numerosi vantaggi sia agli operatori professionali sia agli utenti finali, consentendo di individuare e gestire rapidamente i ricambi necessari.

Perché è importante sostituire regolarmente il filtro abitacolo?2025-05-15T09:49:08+02:00

Tra tutti i filtri presenti in un’autovettura, il filtro abitacolo è probabilmente quello per cui è più importante effettuare controlli e sostituzioni periodiche. Questo perché svolge una funzione fondamentale: preservare la salute degli occupanti del veicolo.

Il filtro abitacolo trattiene le impurità e gli inquinanti presenti nell’aria prima che questa venga immessa all’interno del veicolo in modalità ventilazione, condizionamento o riscaldamento. Consente quindi di elevare il comfort di viaggio e di migliorare la qualità dell’aria respirata dai passeggeri.

Ancora scettici sull’effettiva utilità del filtro abitacolo? Provate a confrontarne uno nuovo con uno usato sulla vostra autovettura: noterete quanto questo sia stato utile!

Perché è importante sostituire regolarmente il filtro carburante?2025-05-15T09:50:47+02:00

Nel carburante, sia esso benzina o gasolio, possono essere presenti impurità solide che si mescolano durante le varie fasi di immagazzinamento e distribuzione.

Nel caso del gasolio, è presente un ulteriore potenziale inquinante, particolarmente dannoso per i componenti dell’impianto di iniezione: l’acqua.

È quindi essenziale che i filtri carburante siano in grado di trattenere le particelle solide eventualmente presenti e, nel caso dei filtri gasolio, di far decantare l’acqua.

Perché l’acqua è così pericolosa? Essendo un liquido incomprimibile, se raggiunge componenti come la pompa di iniezione o gli iniettori – che operano a pressioni elevate – può causarne la rottura, con danni anche molto costosi.

È dunque importante sostituire il filtro carburante con regolarità, considerati i rischi elevati legati a un intervento tardivo. Il suo malfunzionamento, inoltre, può provocare il blocco del veicolo.

Perché è importante sostituire regolarmente il filtro olio?2025-05-15T09:51:43+02:00

Il motore, durante il suo funzionamento, genera inevitabilmente residui di combustione che, con il tempo, si mescolano in parte all’olio motore. Non solo: l’usura provoca anche il distacco di particelle metalliche dai vari componenti, che finiscono anch’esse nell’olio.

Il filtro olio ha la funzione di eliminare queste impurità dal lubrificante in circolo, garantendo le migliori prestazioni dell’olio durante tutto il suo impiego. È quindi indispensabile che il filtro possieda un’elevata capacità di filtrazione e un’alta resistenza meccanica, poiché opera in condizioni di elevata temperatura e pressione.

Perché è importante sostituire regolarmente il filtro aria motore?2025-05-15T09:52:31+02:00

Il filtro aria motore ha la funzione di eliminare il più possibile le particelle solide presenti nell’aria utilizzata dal motore per il suo funzionamento. L’ingresso di queste impurità nel propulsore comporterebbe una usura precoce dei componenti meccanici, con conseguente calo delle prestazioni.

È importante sostituire regolarmente il filtro aria motore, utilizzando ricambi di qualità, per preservare la durata del motore e garantirne un funzionamento efficiente, ottimizzando consumi ed emissioni.

Anche un filtro di alta qualità, infatti, raggiunge prima o poi la propria capacità di accumulo e deve essere sostituito: se ciò non avviene, il passaggio dell’aria diminuisce, compromettendo prestazioni, consumi ed emissioni.

Se uso una vettura equipaggiata con le candele speciali per GPL/Metano utilizzandola a benzina si possono verificare problemi?2025-05-15T09:53:59+02:00

Le candele Silver di Brisk sono state sviluppate per ottimizzare la combustione dei carburanti alternativi, che presentano caratteristiche più complesse rispetto alla normale benzina.

Proprio grazie alle loro proprietà avanzate, sono perfettamente efficaci anche nel funzionamento a benzina, garantendo prestazioni superiori rispetto a una candela standard.

Perché sono necessarie candele di accensione specifiche per auto a GPL o Metano?2025-05-15T09:54:56+02:00

È molto importante – come raccomandato anche dai costruttori di impianti – mantenere il sistema di accensione in buono stato. In questo, le candele giocano un ruolo fondamentale.

A causa delle peculiarità di questi carburanti, anche questi componenti si trovano ad affrontare condizioni di lavoro diverse, che richiedono prodotti sviluppati ad hoc. GPL e metano, rispetto alla benzina, hanno una minore incendiabilità, generano più calore nella fase di combustione e risultano più aggressivi verso i componenti della camera di scoppio.

Le candele Brisk, grazie a numerosi accorgimenti – gap ridotto, elettrodo centrale in argento di diametro ridotto, elettrodo di massa di forma speciale – rappresentano la soluzione ideale per tutti i motori alimentati con carburanti alternativi, a un prezzo competitivo.

Di recente, anche i costruttori di veicoli hanno iniziato ad equipaggiare le loro auto con impianti a GPL/metano con candele di accensione specifiche, a testimonianza dei benefici concreti apportati da queste soluzioni in tali applicazioni.

I filtri in linea indicati a catalogo come “montaggio orizzontale” o “montaggio verticale” a parità di dimensioni e classe di omologazione, sono intercambiabili?2025-05-15T09:58:35+02:00

I filtri in linea per montaggio in verticale, di recente introduzione, sono sostanzialmente diversi nella loro struttura interna rispetto ai filtri tradizionali, progettati per essere installati in posizione orizzontale.

Per questo motivo, le due tipologie di filtri non sono intercambiabili, anche se hanno caratteristiche dimensionali e omologazioni simili: un’installazione errata può provocare accumuli di impurità all’interno dell’impianto, con conseguenti malfunzionamenti e/o rotture.

Approfondimento:

Il filtro a montaggio verticale, se correttamente installato, è progettato per accumulare le impurità nella zona evidenziata nell’immagine seguente, grazie a una speciale camera di accumulo situata nella parte inferiore, con adeguata capacità.

verticale_accumulo

Un filtro a montaggio orizzontale correttamente installato accumula le impurità nella zona evidenziata.

orizzontale_accumulo

Al contrario, un filtro a montaggio orizzontale installato erroneamente in verticale non ha capacità di accumulo delle impurità: qualsiasi particella, una volta spento il motore, ricadrebbe verso il basso, rimanendo vagante nelle tubazioni e creando le condizioni ideali per il danneggiamento di altre componenti dell’impianto GPL.
orizzontale-in-verticale_errata

Come scegliere tra le varie proposte di media filtranti disponibili per i filtri completi?2025-05-15T09:59:19+02:00

La scelta tra diversi materiali filtranti risponde alle crescenti richieste degli utilizzatori professionali, che desiderano poter selezionare un prodotto tra diverse varianti, offrendo un ampio range di prestazioni ed economicità.

La scelta migliore dal punto di vista prestazionale è rappresentata dai filtri con media filtrante in fibra di vetro rinforzata con rete metallica (suffisso ..F), caratterizzati da un’elevata capacità filtrante e da un’ottima resistenza all’usura e all’umidità. Ciò è possibile grazie alle dimensioni molto fini delle fibre del materiale filtrante, che consentono di trattenere particelle fino a 3 µm senza ridurre la portata del filtro.

In alternativa, proponiamo filtri con elemento filtrante a base cellulosa (suffisso ..C), realizzati con un media filtrante pieghettato.

media_filtranti_ydea

Come si misurano i diametri di ingresso/uscita dei filtri completi?2025-05-15T10:23:13+02:00

La misura deve essere eseguita come in figura, posizionando il calibro nella zona compresa tra il corpo filtrante e i beccucci sporgenti posti all’estremità dei tubicini di ingresso/uscita.

come-misurare-diametro-filtro-gpl

 Cosa significa “omologazione in Classe 1”?2025-05-15T10:23:59+02:00

L’omologazione in Classe 1 indica che questi particolari possono sopportare pressioni massime di prova fino a 3.000 kPa ed è attualmente riservata al solo filtro a montaggio verticale L/14LV-1.

L’omologazione in Classe 2 identifica particolari in grado di resistere a pressioni massime di prova fino a 1.050 kPa, ed è comune alla quasi totalità della gamma di filtri completi YDEA.

I particolari in Classe 2A, talvolta reperibili sul mercato, sono dimensionati per sopportare pressioni massime di prova fino a 270 kPa.

I filtri YDEA omologati in Classe 2 possono quindi sostituire sia filtri in Classe 2 che in Classe 2A (che hanno prestazioni più limitate). Allo stesso modo, un filtro omologato in Classe 1 può sostituire filtri equivalenti dal punto di vista dimensionale in Classe 1, 2 o 2A.

Occorre quindi porre attenzione a questo aspetto: due filtri identici nelle dimensioni, sebbene entrambi omologati, possono avere diverse caratteristiche di tenuta alla pressione.

 Gli OR devono essere sempre sostituiti?2025-05-15T10:24:45+02:00

È senz’altro preferibile sostituire gli OR ad ogni operazione di cambio filtro, soprattutto se la percorrenza media è bassa e quindi il filtro viene sostituito con poca frequenza. Sia il GPL che il metano sono infatti piuttosto aggressivi con gli elementi di tenuta, che devono sempre essere realizzati con materiali idonei.

Qual è l’intervallo di sostituzione dei filtri?2025-05-15T10:25:32+02:00

Sia i costruttori di impianti che quelli di autovetture dotate fin dall’origine di sistemi di alimentazione a GPL/metano prescrivono la sostituzione dei filtri di alimentazione ad ogni tagliando periodico.

Per i filtri ausiliari – ad esempio le elettrovalvole – le prescrizioni variano a seconda dei costruttori.

Si raccomanda sempre di seguire le prescrizioni di manutenzione indicate nei manuali dedicati dei diversi costruttori di impianti o di autovetture dotate in origine di impianti GPL/metano, che devono far parte della dotazione della vettura.

I filtri devono essere tutti omologati?2025-05-15T10:30:52+02:00

L’omologazione è prevista per tutti gli elementi degli impianti a GPL/Metano sottoposti a pressione; per la gamma YDEA riguarda i filtri completi, sia ispezionabili che non ispezionabili.

L’indicazione 67R… identifica l’omologazione per il GPL, mentre 110R… quella per il metano.

Go to Top