Questa sezione del sito raccoglie le domande più frequenti (FAQ: Frequently Asked Questions) riguardanti le linee di prodotto YDEA:
Ricambi Metano e GPL:
I filtri devono essere tutti omologati?
L’omologazione è prevista per tutti gli elementi degli impianti a GPL/Metano sottoposti a pressione, quindi in merito alla gamma YDEA riguarda i filtri completi, ispezionabili o non ispezionabili.
L’indicazione 67R… identifica l’omologazione per il GPL, 110R… quella per il metano.
Qual è l’intervallo di sostituzione dei filtri?
Sia i costruttori di impianti che di autovetture dotate fin dall’origine di sistemi di alimentazione a GPL/metano prescrivono la sostituzione dei filtri di alimentazione ad ogni tagliando periodico.
Per i filtri ausiliari –es. elettrovalvole – le prescrizioni sono più variegate a seconda dei costruttori.
Si raccomanda sempre di seguire le prescrizioni di manutenzione previste nei manuali dedicati dei diversi costruttori di impianti o di autovetture dotate in origine di impianti metano/gpl, che devono far parte della dotazione delle vetture.
Gli OR devono essere sempre sostituiti?
E’ senz’altro preferibile la sostituzione degli OR ad ogni operazione di cambio filtro, specie se la percorrenza media è bassa e quindi il filtro viene sostituito con poca frequenza. Sia GPL che metano infatti sono piuttosto aggressivi con gli elementi di tenuta, che devono peraltro essere sempre di materiale idoneo.
Cosa significa “omologazione in Classe 1”?
L’omologazione in Classe 1 indica che questi particolari possono sopportare pressioni massime in prova fino a 3.000kPa ed è riservata al momento al solo filtro a montaggio verticale L/14LV-1. L’omologazione in Classe 2 identifica che questi particolari possono sopportare pressioni massime in prova fino a 1.050kPa, ed è comune alla quasi totalità della proposta di filtri completi YDEA.
I particolari in classe 2A, talvolta reperibili sul mercato, sono dimensionati in modo da poter resistere a pressioni massime di prova solo fino a massimo 270kPa.
I filtri YDEA omologati in classe 2 possono pertanto sostituire sia altri filtri in classe 2 che in classe 2A (perchè dalle prestazioni più limitate). Allo stesso modo, un filtro omologato in Classe 1 può sostituire filtri – equivalenti dal punto di vista dimensionale – in classe 1, 2 o 2A.
Occorre pertanto porre attenzione anche a questo aspetto, due filtri identici nelle dimensioni, quantunque entrambi omologati, possono avere diverse caratteristiche di tenuta alla pressione.
Come si misurano i diametri di ingresso/uscita dei filtri completi?
La misura deve essere eseguita come in figura, posizionandosi con il calibro nella zona compresa tra il corpo filtrante ed i beccucci sporgenti posti all’estremità dei tubicini di ingresso/uscita.
Come scegliere tra le varie proposte di media filtranti disponibili per i filtri completi?
La scelta tra diversi materiali filtranti risponde alle crescenti richieste degli utilizzatori professionali di poter scegliere un particolare prodotto su diverse declinazioni, comprese in un ampio range di performance e di economicità di acquisto.
La scelta top da un punto di vista prestazionale è quella dei filtri con media filtrante in fibra di vetro rinforzata con rete metallica (suffisso ..F) , caratterizzati da un’elevata capacità filtrante ed un’ottima resistenza all’usura ed all’umidità. Questo grazie alle dimensioni delle fibre del materiale filtrante, molto fini, che permettono di fermare particelle di dimensioni fino a 3µ senza per questo ridurre la portata del filtro.
Alternativamente proponiamo i filtri con elemento filtrante a base cellulosa (suffisso..C) realizzati con un media filtrante pieghettato.
I filtri in linea indicati a catalogo come “montaggio orizzontale” o “montaggio verticale” a parità di dimensioni e classe di omologazione, sono intercambiabili?
I filtri in linea per montaggio in verticale, di recente introduzione, sono sostanzialmente diversi al loro interno da quelli tradizionali, predisposti per essere installati in posizione orizzontale.
Per questo motivo le due tipologie di filtri non sono intercambiabili tra loro a parità di caratteristiche dimensionali e di omologazione: questo provocherebbe accumuli di impurità all’interno dell’impianto con conseguenti malfunzionamenti e/o rotture.
Per ulteriore approfondimento:
Il filtro a montaggio verticale, correttamente installato, è appositamente progettato per accumulare le impurità nella zona evidenziata nell’immagine seguente grazie all’inserimento al suo interno di una speciale camera di accumulo, nella parte che rimane in basso, con adeguata capacità.
Un filtro a montaggio orizzontale correttamente installato accumula le impurità nella zona evidenziata.
Un filtro a montaggio orizzontale erroneamente installato in verticale non presenta alcuna capacità di accumulo delle impurità. Qualunque impurità pervenisse al filtro, una volta spento il motore ricadrebbe verso il basso rimanendo vagante nelle tubazioni e creando le condizioni ideali per il danneggiamento di altre componenti dell’impianto GPL.
Perchè sono necessarie candele di accensione specifiche per auto a GPL o Metano?
E’molto importante –come raccomandato anche dai costruttori di impianti – che il sistema di accensione venga mantenuto in buono stato. In questo, le candele hanno un ruolo fondamentale.
A causa delle peculiarità di questo carburanti anche questi componenti si trovano ad affrontare condizioni di lavoro variate, che necessitano di prodotti sviluppati ad hoc. GPL e metano se comparati alla benzina hanno una minore incendiabilità, nella fase di combustione generano più calore e risultano più aggressivi verso i componenti della camera di scoppio Le candele Brisk, grazie a numerosi accorgimenti – gap ridotto, elettrodo centrale in Argento di diametro ridotto, elettrodo di massa di forma speciale, rappresentano la soluzione ideale per tutti i motori alimentati con carburanti alternativi, a un prezzo di acquisto competitivo.
Di recente anche i Costruttori di veicoli hanno iniziato ad equipaggiare le loro autovetture allestite con impianti a GPL/Metano con candele di accensione specifiche, a testimonianza di come il loro impiego possa effettivamente apportare effettivi benefici su queste applicazioni.
Se uso una vettura equipaggiata con le candele speciali per GPL/Metano utilizzandola a benzina si possono verificare problemi?
Le candele Silver di Brisk sono state sviluppate per ottimizzare la combustione dei carburanti alternativi, che presentano caratteristiche più “difficili” rispetto alla normale benzina, come sopra già citato. A maggior ragione, in virtù delle loro caratteristiche migliorative, sono in grado di svolgere appieno la loro funzione nell’utilizzo anche nel funzionamento a benzina, garantendo prestazioni sempre superiori rispetto ad una candela standard.
Filtri aria, olio, carburante ed abitacolo
Perchè è importante sostituire regolarmente il filtro aria motore?
Il filtro aria motore ha la funzione di eliminare quanto più possibile le particelle solide presenti nell’aria che il motore utliizza per il suo funzionamento. Il loro afflusso al propulsore comporterebbe una usura precoce dei componenti meccanici con conseguente degrado di prestazioni.
E’importante sostituire regolarmente, utilizzando ricambi di qualità, il filtro aria motore. Questo per preservare la durata e garantire un funzionamento efficiente, ottimizzando consumi e prestazioni. Anche un filtro di qualità infatti, raggiungerà ad un certo punto la propria capacità di accumulo ed andrà sostituito: se ciò non viene fatto il passaggio di aria diminuisce, compromettendo prestazioni, consumi ed emissioni.
Perchè è importante sostituire regolarmente il filtro olio?
Il motore, durante il suo funzionamento, genera inevitabilmente residui di combustione che con i tempo vengono rilasciati in parte mescolandosi all’olio motore. Non solo, l’usura provoca anche il distacco di particelle metalliche dai vari componenti che finiscono, anch’essi, nell’olio motore.
Il filtro olio ha la funzione di eliminare queste impurità dal lubrificante in circolo nel motore, garantendo le migliori funzionalità possibili dell’olio durante tutto l’arco di impiego. Indispensabile che il filtro olio possegga elevate capacità di filtrazione ed alta resistenza meccanica, dato che si trova ad operare in condizioni di elevata temperatura e pressione.
Perchè è importante sostituire regolarmente il filtro carburante?
Nel carburante, sia esso benzina o gasolio, possono essere presenti delle impurità solide che si vanno a mescolare nel corso delle varie fasi di immagazzinaggio e distribuzione.
Nel gasolio poi c’è un ulteriore potenziale inquinante presente, letale perla vita di molti componenti dell’impianto di iniezione: l’acqua.
Essenziale quindi che i filtri carburante siano in grado di trattenere le particelle solide eventualmente presenti e di far decantare – nel caso dei filtri gasolio – l’acqua.
Perchè l’acqua è cosi pericolosa? Essendo un liquido incomprimibile, se giunge a componenti come pompa di iniezione ed iniettori – che operano ad elevate pressioni – questa crea la loro distruzione con danni possibili anche piuttosto ingenti.
Importante quindi sostituire il filtro carburante con una cadenza adeguata, visti gli elevati costi per rimediare a danni derivanti da una sua sostituzione tardiva. Il suo malfunzionamento peraltro è spesso in grado di provocare il fermo dell’autovettura.
Perchè è importante sostituire regolarmente il filtro abitacolo?
Il filtro abitacolo, se vogliamo, è quello di cui è più importante eseguire un controllo ed una sostituzione periodica. Questo perchè, tra i vari presenti nelle autovetture, il filtro abitacolo ha la funzione importantissima di preservare la salute dei suoi occupanti.
Il filtro abitacolo trattiene le impurità e gli inquinanti presenti nell’aria prima che questa venga immessa all’interno delle autovetture in modalità ventilazione, condizionamento o riscaldamento. Consente quindi di elevare il confort di viaggio e di migliorare la qualità dell’aria respirata dai viaggiatori.
Ancora scettici sull’effettiva utilità del filtro abitacolo? Provate a confrontarne uno nuovo ed uno usato sulla vostra autovettura, noterete quanto questo sia stato utile!
Kit filtrazione
Cosa è il kit filtrazione YDEA?
Il kit filtrazione consiste in un boxa che contiene tutti i filtri necessari ad una completa manutenzione della vettura. Quindi include: filtro aria, filtro olio, filtro carburante – se montato sull’autovettura – e filtro abitacolo.
Esso consente numerosi vantaggi sia agli utilizzatori professionali sia agli utenti finali, dando la possibilità di individuare e gestire rapidamente i ricambi di cui necessitano.