I nostri prodotti
Fatti un’Ydea delle nostre linee di prodotti
Sfoglia i nostri cataloghi, passa dall’YDEA all’azione
In questa sezione trovi una raccolta di file PDF divisi per tipologia di prodotto, dove puoi consultare l’intera offerta YDEA. Ogni catalogo è organizzato per facilitare la ricerca dei ricambi specifici, dai filtri ai kit di revisione, fino ai componenti per impianti GPL e Metano. Clicca sul catalogo di tuo interesse e sfoglialo per trovare la soluzione che cerchi.
Per informazioni, contattaci.
F.A.Q.
Il kit filtrazione è composto da un box che contiene tutti i filtri necessari per una completa manutenzione della vettura. Include quindi: filtro aria, filtro olio, filtro carburante (se presente sul veicolo) e filtro abitacolo.
Questo kit offre numerosi vantaggi sia agli operatori professionali sia agli utenti finali, consentendo di individuare e gestire rapidamente i ricambi necessari.
Tra tutti i filtri presenti in un’autovettura, il filtro abitacolo è probabilmente quello per cui è più importante effettuare controlli e sostituzioni periodiche. Questo perché svolge una funzione fondamentale: preservare la salute degli occupanti del veicolo.
Il filtro abitacolo trattiene le impurità e gli inquinanti presenti nell’aria prima che questa venga immessa all’interno del veicolo in modalità ventilazione, condizionamento o riscaldamento. Consente quindi di elevare il comfort di viaggio e di migliorare la qualità dell’aria respirata dai passeggeri.
Ancora scettici sull’effettiva utilità del filtro abitacolo? Provate a confrontarne uno nuovo con uno usato sulla vostra autovettura: noterete quanto questo sia stato utile!
Nel carburante, sia esso benzina o gasolio, possono essere presenti impurità solide che si mescolano durante le varie fasi di immagazzinamento e distribuzione.
Nel caso del gasolio, è presente un ulteriore potenziale inquinante, particolarmente dannoso per i componenti dell’impianto di iniezione: l’acqua.
È quindi essenziale che i filtri carburante siano in grado di trattenere le particelle solide eventualmente presenti e, nel caso dei filtri gasolio, di far decantare l’acqua.
Perché l’acqua è così pericolosa? Essendo un liquido incomprimibile, se raggiunge componenti come la pompa di iniezione o gli iniettori – che operano a pressioni elevate – può causarne la rottura, con danni anche molto costosi.
È dunque importante sostituire il filtro carburante con regolarità, considerati i rischi elevati legati a un intervento tardivo. Il suo malfunzionamento, inoltre, può provocare il blocco del veicolo.
Il motore, durante il suo funzionamento, genera inevitabilmente residui di combustione che, con il tempo, si mescolano in parte all’olio motore. Non solo: l’usura provoca anche il distacco di particelle metalliche dai vari componenti, che finiscono anch’esse nell’olio.
Il filtro olio ha la funzione di eliminare queste impurità dal lubrificante in circolo, garantendo le migliori prestazioni dell’olio durante tutto il suo impiego. È quindi indispensabile che il filtro possieda un’elevata capacità di filtrazione e un’alta resistenza meccanica, poiché opera in condizioni di elevata temperatura e pressione.
Il filtro aria motore ha la funzione di eliminare il più possibile le particelle solide presenti nell’aria utilizzata dal motore per il suo funzionamento. L’ingresso di queste impurità nel propulsore comporterebbe una usura precoce dei componenti meccanici, con conseguente calo delle prestazioni.
È importante sostituire regolarmente il filtro aria motore, utilizzando ricambi di qualità, per preservare la durata del motore e garantirne un funzionamento efficiente, ottimizzando consumi ed emissioni.
Anche un filtro di alta qualità, infatti, raggiunge prima o poi la propria capacità di accumulo e deve essere sostituito: se ciò non avviene, il passaggio dell’aria diminuisce, compromettendo prestazioni, consumi ed emissioni.